Glossario e termini per caminetti, stufe, termocamini, termostufe

Glossario

Un pratico aiuto per conoscere tutti i termini utilizzati nel mondo del riscaldamento domestico.

3C System


Innovativo combustore ceramico catalitico che aumenta la temperatura di combustione garantendo alti rendimenti e abbattendo notevolmente le emissioni in atmosfera e diminuendo la frequenza della manutenzione.
Approfondimento >


Air-Tight


Stufe completamente ermetiche rispetto all’ambiente di installazione: prelevano l'aria (di combustione e pulizia vetro) direttamente dall’esterno e non dal locale dove sono situate.


E-Brusher


Sistema di pulizia del crogiolo dalle incrostazioni conseguenti la combustione del pellet.
Si tratta di un sistema assolutamente innovativo “Brevettato da Edilkamin” che sfrutta una doppia azione della coclea di alimentazione del pellet.
Il sistema è talmente performante da consentire una autonomia anche di mesi senza interventi manuali per la pulizia del crogiolo.
Approfondimento >


Ecokeram ®


Materiale refrattario a base di mullite, cotto a circa 1200 °C.


S.C.P. ®


Sistema di combustione pulita che abbina una particolare distribuzione dell’aria primaria (radente e uniformemente distribuita sul pelo libero delle braci) e di post-combustione (a pioggia con ampia rosa) per abbattere le emissioni di CO in atmosfera.
Approfondimento >


Sistema Leonardo


Sistema per la gestione automatica del pellet.
Approfondimento >


TURBO


Funzione Turbo: consente di erogare aria calda alla massima potenza e alla massima velocità per riscaldare velocemente il locale di installazione e diffondere calore in tutta la stanza.


WI-FI


Il WI-FI consente la gestione di un prodotto a pellet con smartphone e tablet da qualunque luogo.


eKleaner


L’innovativo sistema EKleaner effettua automaticamente una doppia pulizia, del crogiolo e dei turbolatori. Per un riscaldamento più pratico e una combustione più efficiente.
Approfondimento >


Anidride carbonica


Termine ormai obsoleto, ma tuttora ampiamente impiegato, in forza di una lunga tradizione, per indicare il biossido di carbonio, un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. È una sostanza fondamentale nei processi vitali delle piante e degli animali. È inoltre – dopo il vapore acqueo – il principale gas serra presente nell’atmosfera terrestre.


Autonomia


Capacità di un caminetto di mantenere la combustione in un determinato intervallo minimo di tempo in modo che rimanga alla fine almeno la brace di base, senza aggiunte intermedie di combustione e senza intervento sull’andamento della combustione stessa.


Biomassa


E' così indicata qualsiasi sostanza di matrice organica, vegetale o animale, destinata a fini energetici: in pratica, è una sofisticata forma di accumulo dell’energia solare.


Bocca fuoco


Apertura frontale del focolare attraverso la quale avviene il caricamento del combustibile e viene irradiato il calore.


Camera di combustione


Parte dell’apparecchio in cui viene bruciato il combustibile, composta da un piano fuoco, da pareti laterali, da un eventuale cielino, e dalla bocca.


Caminetto


Impianto domestico, ricavato all’interno di un locale, in cui si accende il fuoco per riscaldare o cucinare.


Camino


Condotto verticale avente lo scopo di raccogliere ed espellere, a conveniente altezza dal suolo, i prodotti della combustione provenienti da un solo apparecchio. Detto spesso anche canna fumaria.


Canale da fumo o raccordo


Condotto di collegamento tra un apparecchio generatore di calore e il camino attraverso cui avviene l’evacuazione dei prodotti della combustione.


Canalizzazione


E' un sistema che permette il riscaldamento oltre che del locale di installazione anche in stanze o piani diversi della casa tramite tubi flessibili.


Canna fumaria


Vedi camino


Cappa


Spazio sopra la camera di combustione, dove i fumi vengono raccolti e convogliati nel canale da fumo.


Casa Passiva


Per casa passiva si intende un edificio in cui si può mantenere un clima confortevole tutto l’anno, con un utilizzo tendente a zero di sistemi di riscaldamento o condizionamento.
In inverno, quando è necessario integrare il riscaldamento, è possibile utilizzare stufe a pellet stagne appositamente progettate per la casa passiva.


Cassetto cenere o ceneriera


Contenitore estraibile, posto sotto la camera di combustione, che riceve la cenere. Può essere sostituito anche da una vaschetta estraibile dalla camera di combustione.


Ciocco


Massello di legno di discrete dimensioni (di solito corrispondenti come sezione a un quarto del tronco, con una lunghezza dai 30 cm al metro).


Coclea


Dispositivo costituito da grossa vite senza fine posta all’interno di un tubo, utilizzato, per sollevare materiale granuloso (pellet in particolare). Il nome viene dal latino, dove indica la chiocciola.


Comburente


Termine applicato a qualsiasi sostanza che agisca come agente ossidante di un combustibile in una reazione di combustione. Il comburente più comune è l’ossigeno dell’aria, ma anche molte altre sostanze possono comportarsi da comburenti.


Combustibile


Ogni sostanza atta a mantenere una combustione in presenza di aria atmosferica; il combustibile generalmente utilizzato nei caminetti è la legna o la lignite oppure, oggi, composti di origine legnosa (bricchetti, pellet).


Combustione


Reazione chimica che comporta l’ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (solitamente l’ossigeno presente nell’aria) con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche (anche luminose).


Combustione primaria


Fase della combustione nel corso della quale il carbonio contenuto nella legna si combina con l’ossigeno presente nell’aria generando una reazione chimica esotermica con produzione di monossido di carbonio (CO) e di anidride carbonica (biossido di carbonio, CO2).


Combustione secondaria


Detta anche postcombustione; è un’ulteriore combustione ottenuta immettendo rapidamente ossigeno nella parte alta della fiamma e mantenendo il più alto possibile il calore all’interno del caminetto (per esempio con l’inserzione di un deflettore di fumi): ne consegue un’ulteriore ossidazione del monossido di carbonio (CO) in biossido di carbonio (CO2), con aumento del rendimento del processo e abbattimento dei fattori inquinanti.


Combustione stechiometrica


Combustione condotta in condizioni tali da avere le quantità di comburente e combustibile esattamente necessarie per il suo avvenire.


Comignolo


Dispositivo posto alla sommità del camino e atto a facilitare la dispersione in atmosfera dei prodotti della combustione.


Condensazione di gas e gasolio


Fenomeno che si verifica quando la temperatura dei gas di combustione è minore o uguale al punto di rugiada dei fumi. Si cerca di realizzarlo per recuperare il calore latente di vaporizzazione contenuto nel vapor d’acqua dei fumi.


Conduzione (riscaldamento per conduzione)


Trasmissione di calore in un mezzo gassoso, liquido o solido, dalle regioni a temperatura più alta verso quelle a temperatura più bassa


Controcappa


Elemento decorativo installato per rivestire l’insieme di cappa, canale da fumo e canna fumaria.


Convezione naturale


Sistema di trasporto naturale del calore tramite un fluido (aria o acqua). Con l’aumento della temperatura, il fluido caldo si espande diminuendo la propria densità. Per questo si innescano moti “convettivi” che spingono il fluido caldo verso l’alto mentre quello freddo scende verso il basso, scambiando vicendevolmente calore.


Energia


In fisica è definita in questo modo la capacità di un corpo o di un sistema di compiere un lavoro; nel caso specifico dei caminetti ciò che conta è l’energia termica, che è la forma di energia derivata da qualsiasi fonte di calore.


Fluido termovettore


Fluido che, ricevendo e accumulando calore da un generatore, lo trasmette successivamente ai vari elementi utilizzatori; può trattarsi di aria, acqua, olio, etc..


Focolare chiuso (caminetto a bocca chiusa)


Generatore di calore con camera di combustione chiusa, la cui apertura è consentita solo per la carica del combustibile durante l’impiego. Focolari a pellet | Focolari a legna


GSM


Il comunicatore telefonico GSM consente la gestione domotica remota (comando e monitoraggio) con un qualsiasi telefono cellulare.


Giri di fumo


Percorso obbligato dei fumi prima di raggiungere la canna fumaria, sovente all’interno della cappa, per ottenere la massima cessione di calore in essi contenuto.


Inserti


Focolari monoblocco progettati per essere inseriti e risanare vecchi caminetti malfunzionanti, utilizzabili anche per la realizzazione di nuovi caminetti.


Intercapedine


Zona di transito dell’aria da riscaldare, che generalmente avvolge i fianchi e lo schienale del focolare per ottenere il massimo dello scambio termico.


Irraggiamento


Forma di trasmissione dell’energia attraverso onde, senza contatto.


Ossidazione


In elettrochimica, è il processo attraverso il quale un elemento subisce una sottrazione di elettroni ad opera di un altro elemento, che subisce a sua volta il complementare processo di riduzione. Nel caso della combustione indica la trasformazione degli elementi organici, presenti nel combustibile, in gas a base di carbonio (CO, CO2).


Pannello sinottico


Consente la gestione ed il controllo di tutte le fasi di funzionamento della stufa, oltre alla regolazione dei parametri


Pellet


Combustibile ricavato dalla segatura vergine essiccata e poi compressa in forma di piccoli cilindri con un diametro di pochi millimetri; la capacità legante della lignina, contenuta nella legna, permette di ottenere un prodotto compatto senza aggiungere leganti e sostanze chimiche estranee al legno: si ottiene quindi un combustibile naturale ad alta resa, la cui combustione produce biossido di carbonio (CO2). Grazie alla pressatura, il suo potere calorifico, a parità di peso, è circa il 30% maggiore di quello del legno.


Post-combustione


Vedi combustione secondaria.


Potenza termica utile


Quantità di energia nell’unità di tempo che non viene dispersa attraverso il camino.


Potere calorifico


E' definito come “la somma delle unità di energia termica che si liberano durante la combustione di 1 kg di legna”. Nel caso della combustione nei caminetti e in generale utilizzano il cosiddetto “potere calorifico inferiore” (in sigla p.c.i.), che non tiene conto del calore di evaporazione contenuto nel vapore d’acqua prodotto durante la combustione. Il p.c.i. del legno correttamente essiccato all’aria, quindi con tasso d’umidità del 15% circa, è intorno ai 4,3 kWh/m³, contro i circa 10 kWh/l del gasolio e i 9,5 kWh/ m³ del metano.


Presa d’aria


Collegamento tra caminetto e ambiente esterno per la captazione dell’aria comburente.


Pressione massima di esercizio dell’impianto


Pressione misurabile allo scambiatore dell’apparecchio per il riscaldamento di tipo domestico, con caldaia incorporata, durante l’effettivo funzionamento dell’impianto. Il progettista deve verificare che la pressione massima esistente in ogni punto dell’impianto, non superi quella ammissibile di ogni suo componente installato nel rispettivo punto.


Puffer


Termoaccumolatori che accumulano acqua calda di riscaldamento proveniente da svariate fonti di energia, tipo caldaie di riscaldamento a legna, termocucine, caminetti, pannelli solari e così via.


Registro di regolazione


Vedi serranda.


Rendimento termico globale


Rapporto, espresso in percentuale, tra potenza termica utile e potenza termica globale immessa.


Scambiatore di calore


Componente metallico che, permettendo lo scambio di energia, permette di scambiare calore fra fluidi a diversa temperatura senza scambio di materia fra fluidi stessi.


Scamolex


Materiale refrattario.


Sensore di flusso


Componente elettronico in grado di rilevare, attraverso la lettura di una differenza di temperatura tradotta in differenza di potenziale, la circolazione dei fumi e dell’aria di combustione in una stufa a pellet; costituisce una sicurezza per l’impianto.


Serranda


Meccanismo per modificare la resistenza al moto dei gas di combustione.


Sistema ausiliario


E' definito in questo modo un caminetto che costituisce una fonte aggiuntiva o integrativa di riscaldamento.


Sistema primario


Un caminetto costituisce il “sistema primario” di riscaldamento di un ambiente quando è l’unica fonte di calore installata nell’ambiente stesso.


Sonda


Dispositivo che rileva una grandezza importante per un sistema.


Stufa


Apparecchio con focolare completamente chiuso, con porta normalmente chiusa durante il funzionamento, che diffonde calore per radiazione e/o convezione. Stufa a pellet | Stufa a legna


Stufa ermetica


Vedi Stufa stagna


Stufa stagna


Stufa a pellet completamente ermetica rispetto all’ambiente di installazione: preleva l’aria (di combustione e pulizia vetro) direttamente dall’esterno e non dal locale dov'è situata. Ideale nelle moderne case passive dove è fondamentale l’isolamento verso l’ambiente esterno. Installabile anche in camera da letto ai sensi della norma UNI10683.


Targa


Etichetta da applicare sull’apparecchio in posizione leggibile, riportante tutte le caratteristiche tecniche.


Temperatura di accensione del legno


Per il legno la temperatura di accensione è di circa 250 °C: vale a dire che il legno a questa temperatura comincia a bruciare senza ulteriore apporto di energia termica dall’esterno del sistema.


Termocamino


Apparecchio per la produzione di acqua calda con camera di combustione chiusa, con controllo dell’afflusso dell’aria di combustione e fuoco a vista. Termocamino a legna | Termocamino a pellet


Termocoppia


Sensore di temperatura utilizzato per rilevare la temperatura dei fumi e trasmettere di conseguenza istruzioni a una scheda elettronica che ne elabora il dato; costituisce una sicurezza e permette una calibrazione della combustione.


Termostato


Componente che apre o chiude un circuito al rilevamento di una certa temperatura; utilizzato per sicurezza e/o attivazione di ventole, circolatore o comunque componenti di trasmissione di calore al fluido vettore.


Termostufa


Stufa progettata per la produzione di acqua calda per alimentare un impianto di termosifoni e un circuito termosanitario. Termostufa a pellet | Termostufa a legna


Tiraggio forzato


Tiraggio che si avvale dell’applicazione di un ventilatore azionato da motore elettrico.


Tiraggio naturale


Tiraggio che si determina in un camino/canna fumaria per effetto della differenza di massa volumica esistente tra i fumi (caldi) e l’aria atmosferica circostante, senza nessun ausilio meccanico installato al suo interno o alla sommità.


Valvola di sicurezza


Valvola che automaticamente, senza l’assistenza di energia diversa da quella del fluido in pressione, scarica una quantità di fluido tale da impedire che sia superata la pressione di sicurezza prefissata; la valvola deve richiudersi quando si ristabiliscono le condizioni normali di pressione di esercizio.


Ventilazione forzata


Distribuzione dell’aria calda prodotta dal caminetto mediante l’aiuto di ventilatori opportunamente disposti.


Vermiculite


Materiale dalle molte proprietà meccaniche e fisiche (tra le quali proprietà isolante) molto impiegato in edilizia, in agricoltura ed in alcune industrie.


Vetro ceramico


Vetro particolarmente idoneo per resistere al calore; resiste a shock termici fino a 800 °C.


Zona di irraggiamento


Zona immediatamente adiacente al focolare in cui si diffonde il calore provocato dalla combustione e nella quale non devono trovarsi oggetti di materiale combustibile, o con scarsa resistenza al calore.


Zona di reflusso


Zona parallela alla falda del tetto in cui la dispersione dei fumi in atmosfera è contrastata da formazioni di contropressioni; tale zona aumenta con l’aumentare della pendenza della falda.